• Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • ZH
  • EN
  • IT
  • ES
Archivio progetti

Progetti realizzati o in corso 2022/2023 

In Italia:

  • Progetto MilanoAiutaUcraina: laboratori di ItalBase e di ItalStudio per studenti stranieri, con particolare focus su studenti ucraini arrivati a Milano in seguito allo scoppio della guerra nel loro paese. Progetto finanziato da Fondazione di Comunità.
  • Progetto Doposcuola in rete: attività di aiuto allo studio e tutoraggio personalizzato per studenti dell’IC Scialoia di Milano e altri studenti della Zona 9 di Milano. Progetto finanziato da Fondazione Cariplo.
  • Progetto #Insieme: ciclo di video-interviste a giovani studenti e loro famiglie, italiani e non, circa il significato di comunità educante; ciclo di incontri di formazione sul tema comunità educante per studenti, docenti, famiglie. Progetto finanziato da Fondazione Con i bambini.
  • Progetto RIESCI! Rigenerare Insieme Espressione Sport e Creatività Innovativa: laboratorio Art4Action: arte, fotografia e videomaking per imparare a guardare e raccontare la realtà con occhi nuovi; reportage video fotografico delle attività educative, sportive, ricreative realizzate dalla rete dei partner del progetto. Destinatari studenti di vari IC di Milano Nord, Bresso e Cinisello Balsamo. Progetto finanziato da Regione Lombardia.
  • Progetto Una pacca sulla spalla: iniziativa di sostegno alla piena inclusione sociale ed educativa di minori e loro famiglie in situazione di disagio economico, culturale e sociale nel Municipio 9 di Milano attraverso corsi di italiano e laboratori di videomaking, ripresa di socialità, contrasto a dispersione e abbandono scolastico. Progetto sostenuto da Fondazione Ronald Mc Donald.
  • Il Pane e le rose: reportage fotografico delle attività organizzate da numerosi enti radicati nei quartieri Affori e Bruzzano-Comasina nel’ambito dell’omonimo progetto di sostegno alla genitorialità e di contrasto alla dispersione scolastica. Ai fotografi professionisti che si alternano nella documentazione delle diverse attività (laboratori teatrali, bibliobus, ecc) si affiancano uno o più giovani fotografi non professionisti. Mostra fotografica finale.
  • Progetto Next – Nuove forme di socialità e partecipazione tra scuola e territorio: attivazione per l’ICS Don Orione dello Sportello scolastico “Finestra d’Amicizia”, polo di supporto per gli insegnanti nella relazione con ragazzi e famiglie, in particolare quelle straniere, nella comunicazione con esse e nell’aiuto in situazioni di particolare bisogno e fragilità; laboratorio di socialità e di contrasto a dispersione e abbandono scolastico attraverso la fotografia e il video.
  • Progetto Milano L2. Laboratori di lingua con donne e minori migranti: corsi di italiano in scuole della periferia milanese e corsi brevi specialistici di potenziamento linguistico.
  • Progetto QuBì Affori – Ingrediente Segreto: corsi di italiano, tutoraggio personalizzato di aiuto allo studio a distanza, doposcuola/potenziamento di italiano, corsi di videomaking contro la dispersione scolastica.
  • Progetto DENSE BIS Dergano: Energie perché Nessuno Sia Escluso: corsi di italiano pensati come un vero e proprio percorso di accompagnamento degli studenti nella conoscenza della lingua come strumento fondamentale per potersi includere e coinvolgere nel nuovo contesto di vita.

In Colombia:

  • Progetto Ventana de Amistad – Una finestra di amicizia in Colombia: attivazione in Colombia di Finestre d’Amicizia sul modello realizzato da Monserrate a Milano, rivolte ai profughi venezuelani  in fuga dal loro paese.
  • Progetto Campus Pampuri: progettazione e realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento a distanza di docenti del Campus Pampuri e del Centro San Riccardo Pampuri di Bogotà su tematiche inerenti l’educazione e l’innovazione didattica.
  • Progetto Scuola rurale Granada: formazione in avanzate metodologie di didattica attiva di 101 docenti e coordinatori della Comunità educativo-pastorale della Diocesi di Granada, Colombia, per rafforzare le abilità di insegnamento.
  • Progetto Il teatro nella scuola: progetto che nasce dalla consapevolezza dell’estrema utilità ed efficacia dello strumento teatrale per migliorare e potenziare la conoscenza della lingua italiana. A questo scopo il percorso, a cura dell’Associazione Teatro degli Scarrozzanti, prevede l’analisi e lo studio di riscritture drammaturgiche, realizzate ad hoc, con gli studenti di Primaria, Secondaria di primo grado e Liceo scientifico del Gimnasio A. Volta di Bogotà.

Bilanci

Nell’ottica di garantire  correttezza e trasparenza nell’utilizzo delle proprie risorse finanziarie, il bilancio di esercizio di Fondazione Monserrate è soggetto all’approvazione dei Sindaci revisori e del CDA. Monserrate è inoltre assistita da una Società di Revisione internazionale per la certificazione della congruità, correttezza e veridicità del proprio bilancio.

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 125 della L. 124/2017 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza (scarica)