È una finestra aperta su tutto il mondo: nata in Italia per i cinesi, è diventata un punto di incontro e di accoglienza della persona e della famiglia di qualsiasi cultura e nazionalità. Il riconoscimento di un destino comune, che è all’origine della storia di ciascuno e aldilà della lingua di ciascuno, ha creato ponti di condivisione e di amicizia.
Sportelli territoriali per migranti di informazione e supporto su temi legati alla scuola:
rivolti a studenti e famiglie in collaborazione attiva e stabile con la rete territoriale dei servizi sociali e socio-sanitari. (more)
Sportelli nelle scuole di Milano:
attivi in 15 scuole milanesi, facilitano il dialogo tra studenti, genitori e insegnanti, sostengono la genitorialità e accompagnano studente e famiglia ad integrarsi nella realtà scolastica e territoriale locale. (more)
Corsi di lingua e cultura italiana:
vero e proprio laboratorio linguistico interattivo, si basano su un approccio comunicativo essenziale, che prende spunto da situazioni collegate alla vita reale secondo un metodo specificamente studiato per l’insegnamento della lingua 2 che garantisce apprendimenti più rapidi ed efficaci. (more)